Notizie

Si pubblicano in allegato la convocazione del Collegio docenti del 2 settembre 2024 e la bozza degli impegni di settembre da sottoporre a delibera.

Gli elenchi delle classi Prime (scuola primaria e secondaria) e le classi della scuola dell'infanzia sono affisse ai vetri dell'ingresso principale in via Rismondo n. 4.

 

Si informa che dal 26 agosto al 20 settembre è possibile fare domanda per le borse di studio del Pacchetto Scuola a favore degli alunni iscritti alla Scuola Secondaria di I grado con ISEE familiare uguale o inferiore a € 15.748,78.

La domanda va fatta tramite la piattaforma

https://arezzo.ecivis.it

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://www.comune.arezzo.it/contributo-pacchetto-scuola-as-20242025

 

 

Ecco la copertina del nostro diario scolastico 24/25... a settembre le alunne e gli alunni delle scuole primarie troveranno il diario sui banchi; i genitori delle studentesse e degli studenti della secondaria di primo grado, nei primi giorni di settembre, dovranno venire a ritirare il diario in portineria alla IV Novembre per apporre la firma autentica.

ESTATE IN CIRCOLO sport ed emozioni A4 page 0001 1

Si comunica che è stato prorogato al 31 luglio il termine per l'iscrizione al servizio mensa per il prossimo anno scolastico.

L'iscrizione va fatta tramite il portale https://arezzo.ecivis.it/ con Spid, CIE o CNS.

In allegato l'informativa della Ditta Elior.

Tutti gli alunni, parenti, amici e conoscenti della scuola primaria Masaccio sono invitati a collaborare nelle giornate del 6 e 7 settembre alla decorazione degli interni del plesso. Ispirandoci ai personaggi del fantastico mondo di Pitti renderemo insieme la scuola più bella!

dipingi con noi

All'ingresso della Scuola Secondaria IV Novembre sono affissi i quadri con gli esiti degli Esami di Stato. Si raccomanda di non diffondere foto.

Il Dirigente Scolastico

Marco Chioccioli

WhatsApp Image 2024 06 13 at 18.32.37

WhatsApp Image 2024 06 13 at 18.32.36

Siamo lieti di diffondere un'altra possibilità di attività per i mesi estivi in collaborazione con l'Istituto comprensivo.

volantino A4 page 0001 1

Tra luglio e agosto iscrivi tuo figlio, tua figlia ai centri estivi organizzati da Sottosopra a.s.d. in collaborazione con Autismo Arezzo, Nata teatro, Istituto statale IV Novembre e con il sostegno della Fondazione CR Firenze.
 
DOVE?
Tutte le attività verranno svolte alla sede di Sottosopra (Via Pievan Landi 42, ad Arezzo).
 
QUANDO?
Le attività inizieranno lunedì 8/07 e resteranno aperte fino a venerdì 30/08, dal lunedì al venerdì, 8:30-13:00. Per le famiglie che ne fanno richiesta, possiamo accogliere gli iscritti già dalle 8:00.
Dal 12/08 al 18/08 le attività verranno sospese.
 
CHI PUÒ ESSERE ISCRITTO?
I centri estivi sono aperti a bambini dagli 8 ai 13 anni, ma possiamo accettare anche bambini di altre età, soprattutto se ci sono familiarità o legami di altro genere con altri iscritti.
 
QUALI SONO LE ATTIVITÀ?
Di giorno in giorno i laboratori si alterneranno tra circo, fumetto, teatro, ceramica, educazione alla sostenibilità. Sperimentare varie arti e discipline permetterà ai ragazzi di imparare a conoscere sé stessi e gli altri, e proveranno cosa significa vivere insieme, diventando cittadini consapevoli, felici e curiosi.
IN CHE MODO CI SI ISCRIVE?
Dovrà essere compilato il modulo di iscrizione a Sottosopra e presentare il certificato medico sportivo.
Potrai prenotare di settimana in settimana, anche per settimane non consecutive.
Il costo è di 50€ a settimana più 35€ iniziali per l’assicurazione.
Se hai un ISEE tra i 35.000€ e i 20.000€, accettiamo i voucher del Comune di Arezzo.
Se hai un ISEE sotto i 20.000€, l’esperienza è gratuita.
 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Chiamare Simona 3393840294 oppure Laura 3386018117.
 

 

Il P.T.O.F.  è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa di una scuola e si identifica nella sue scelte formative e nelle attività didattico-educative.
E’ caratterizzato da scelte intenzionali, coerenti, condivisibili, valutabili.
Tale documento:
    - definisce il progetto culturale e pedagogico;
    - rende l’attività didattico-educativa trasparente e leggibile nelle scelte e nelle motivazioni;
    - pone l’alunno al centro di ogni progettazione;
    - definisce gli standard minimi dello sviluppo di capacità, linguaggi, atteggiamenti.

Compito della scuola è quindi sviluppare nei bambini:
   ♦ l’identità
   ♦ l’autonomia
   ♦ la competenza.