• Home
  • P.T.O.F.
  • REGOLAMENTI
  • Le Scuole
    • Infanzia "Gianni Rodari"
      • Organizzazione
      • Foto Gallery
    • Infanzia "Modesta Rossi"
      • Organizzazione
      • Foto Gallery
    • Infanzia "Sante Tani"
    • Primaria "Masaccio"
      • Organizzazione
      • Foto Gallery
    • Primaria "Sante Tani"
      • Organizzazione
      • Foto Gallery
    • Sec. di I Grado "IV Novembre"
      • Organizzazione
      • Foto Gallery
    • Scuola Ospedaliera
      • Progetti
      • Notizie Scuola Ospedaliera
  • ORGANIZZAZIONE
    • Staff Dirigenziale
    • Segreteria
      • Orari
      • Personale
    • Fiduciari di plesso
    • Funzioni Strumentali
    • Incarichi specifici
    • Organigramma
    • Consiglio d'Istituto
    • R. S. U.
  • Progetti
  • Contatti
  • MAD
  • webmail
  • Privacy
IV NOVEMBRE
AREZZO - Via F. Rismondo, 4 - TEL. 0575 905888 - email: aric83700g@istruzione.it - pec: aric83700g@pec.istruzione.it - CF: 80001720517 - Codice iPA istsc_ARIC83700G - Codice Univoco UFNBWX
  • Sei qui:  
  • Home

 SEGUICI SU

 icofb   icoinstagram  youtube

 Schermata 2022 12 11 alle 18.43.26

Logo parlano di noi

LOGO Gc RGB LowR

Logo giorno per giorno2 1 1 

facebook 1599189569110 6707487206478621639

 Il mio post 2

stack of books pattern min

PAGO IN RETE RGB positivo 01 01

albo news
 
trasparenza
 
accesso registro elettronico
 
circolari e comunicati widget 2 
 
pnsd 4 novembre
 
 Logo pon
 
Scuolainchiaro
 
 
QR Code IC IV Novembre Arezzo
Scuola in Chiaro (Versione Mobile)
Clicca o
inquadra con lettore QR Code del cellulare
 
 logo ANAC
Certificazioni

PreparationCentreLogo RGB 72dpi

 

eipass logo new

User Menu
  • Ricerca

 

codeweek-banner-300x100


orientamento verso le scuole superiori

Nuovi servizi di Trasporto pubblico locale

AT Arezzo PIEGHEVOLE A4 newok page 0001

AT Arezzo PIEGHEVOLE A4 newok page 0002

Dettagli
Pubblicato: 14 Settembre 2022

Scuola secondaria - Presentazione Modello DADA

Ricordo l'incontro a distanza sul Modello DADA in programma domani, martedì 13 settembre dalle ore 18,00 su Google Meet.

L'incontro si svolgerà sulla stanza MODELLODADA; per partecipare è necessario utilizzare le credenziali della GSuite di proprio figlio (quelle dello scorso anno; i nuovi iscritti dell'Istituto sono pregati di lasciare il nominativo e la mail in segreteria per ricevere le credenziali).

Dettagli
Pubblicato: 12 Settembre 2022

Inizio servizio mensa a.s. 2022/23

Si informa che il servizio mensa inizierà secondo il seguente calendario:

Scuola Primaria Sante Tani Per tutti dal 15 settembre 2022 
Scuola Primaria Masaccio  Per tutti dal 20 settembre 2022

Scuole dell'infanzia Sante Tani,

Rodari e Modesta Rossi

Per i vecchi iscritti dal 15 settembre 2022 (per i primi giorni con orario di funzionamento 8-13) 

Per i nuovi iscritti dal 3 ottobre 2022

Dettagli
Pubblicato: 12 Settembre 2022

Conferma orario classi quinte Primaria Masaccio

Si conferma che le classi 5^ della Scuola Primaria Masaccio osserveranno il seguente orario settimanale:

LUNEDI' 8,10-13,10

MARTEDI' 8,10-16,10 (con mensa)

MERCOLEDI' 8,10-13,10

GIOVEDI' 8,10-14,10 (senza mensa, con secondo breve intervallo alle ore 12,10)

VENERDI' 8,10-13,10

(ipotesi diverse - che dipendevano da incastri obbligati con un altro istituto - sono state alla fine escluse)

Dettagli
Pubblicato: 10 Settembre 2022

Seminario di Formazione "Onda Lunga"

locandina arezzo formazione 1 page 0001 1

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2022

Primo giorno di scuola: orario

L'orario di funzionamento dei primi giorni di scuola è quello completo per tutti i plessi di scuola primaria e secondaria.

Si avvisa però che per accogliere in modo più tranquillo i nuovi alunni il primo giorno di lezione, il 15 settembre le classi Prime della scuola Primaria Masaccio, Primaria Sante Tani e Secondaria IV Novembre entreranno alle ore 9,10.

Il Dirigente Scolastico

Marco Chioccioli

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2022

L'innovazione prosegue: una nuova organizzazione

Il riallestimento degli ambienti non è stato pensato come operazione solo estetica: è il primo passo di una vera riorganizzazione del modo di stare a scuola, innovativo e stimolante.

Le aule non vengono assegnate alle classi, ma ai docenti (uno o due per aula): questo rende ogni stanza della scuola un laboratorio disciplinare, sistemato e gradualmente arricchito di materiali e strumenti per l'apprendimento di una specifica disciplina e secondo le scelte del docente. Nella nostra scuola non ci sarà solo il laboratorio di Tecnologia o di Scienze, ma anche di Arte, di Musica, di Inglese, di Italiano, di Matematica, di Religione... Ogni ambiente viene gradualmente sistemato dall'insegnante che lo usa disponendo gli arredi in modo funzionale alla disciplina e al suo personale metodo di insegnamento, arricchendo le pareti di materiale didattico di supporto che faciliti e agevoli la comprensione e il richiamo di concetti e procedure, tenendo a portata di mano libri e strumenti utili allo svolgimento delle lezioni e delle attività.

Le aule sono raggruppate sui piani per affinità disciplinare: avremo il piano terra dedicato alle attività motorie ed espressive (Ed. Fisica, Musica, Arte, Tecnologia come Fab Lab), il primo piano dedicato alla Matematica e alle Scienze, il piano secondo destinato all'Italiano, alla Storia e alla Geografia, il terzo piano destinato ai linguaggi (Inglese, Francese, Spagnolo, Tecnologia come linguaggio informatico, Italiano come L2, Biblioteca) e alla Religione e alle Materie Alternative. In ogni piano avremo anche ambienti dedicati alle attività specifiche di sostegno.

Il riallestimento degli spazi comuni serviva anche per rendere il più possibile evidente e riconoscibile la differente destinazione dei piani.

In tutto questo gli alunni saranno gradualmente allenati e abituati a muoversi, solitamente ogni due ore di attività, da un laboratorio all'altro, per cambiare disciplina, cambiare docente e cambiare ambiente di apprendimento. I movimenti degli alunni saranno prima guidati e svolti via via più in autonomia, ma sempre sotto la vigilanza di tutti gli adulti ai piani e per le scale (docenti e collaboratori scolastici). Tutti si muoveranno su una rampa di scale sempre in salita e sull'altra sempre in discesa.

Secondo la letteratura quei minuti di spostamento organizzato e guidato rispondono al bisogno fisiologico di movimento anche fisico e spaziale che i ragazzi (come gli adulti) periodicamente hanno e aiutano a mitigare una necessità che diventa altrimenti una irrequietezza fisica e psicologica che incide e in modo più fastidioso o rischioso nei cambi d'ora e durante le lezioni.

In secondo luogo il muoversi in modo significativo e via via più autonomo fra un ambiente di apprendimento e l'altro cambia gradualmente l'approccio degli alunni alla scuola. Nel modello organizzativo tradizionale uno studente entra nella sua classe al mattino e per 5 o 6 ore vede 'sfilargli' davanti in cattedra, come su un palcoscenico vuoto e neutro, 3, 4 ,5 o anche 6 docenti, ciascuno con la sua materia, i suoi contenuti, il suo libro di testo: è un modello che favorisce un atteggiamento passivo degli alunni, che nel migliore dei casi è ricettivo, nel peggiore genera disinteresse, noia, distrazione. Nel modello che intendiamo mettere in pratica invece gli alunni si devono attivamente spostare in ambienti diversificati e predisposti per quegli specifici contenuti e quelle specifiche attività. Questa attivazione fisica e motoria, l'investimento sulla loro autonomia crescente di movimento ne favoriscono la partecipazione, il protagonismo, l'interesse e forse persino il piacere di fare e imparare.

Non siamo la prima scuola in Italia ad adottare questo modello: ci sono decine di Istituti che lo hanno già fatto. Si chiama Modello DADA e la nostra scuola sta per entrare nella rete di Istituti che li raccoglie.

E' un progetto ambizioso che nelle sue linee portanti è già definito, ma che andrà a regime gradualmente e che sarà sottoposto a continuo monitoraggio nel suo procedere, per apportare gli aggiustamenti o i correttivi che fossero necessari.

Per presentarlo e per rispondere a dubbi saremmo lieti di parlarne in un incontro a distanza il giorno martedì 13 settembre dalle ore 18,00 su Google Meet.

L'incontro si svolgerà sulla stanza MODELLODADA; per partecipare è necessario utilizzare le credenziali della GSuite di proprio figlio (quelle dello scorso anno; i nuovi iscritti dell'Istituto sono pregati di lasciare il nominativo e la mail in segreteria per ricevere le credenziali).

IMG20220908140729 COLLAGE

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2022

Lavori ultimati!

Missione compiuta: i quattro giorni di lavoro sono giunti al termine e il risultato è splendido.

Ringrazio tutti i partecipanti e tutti i nostri sostenitori.

Sperando di non dimenticare nessuno (e scusandomi se capiterà), cito con enorme gratitudine: gli amici dell'Associazione Baobab, gli Scout CNGEI, i ragazzi di Onda d'Urto, la Sezione Soci Coop di Arezzo, l'Associazione ACB Social Inclusion, il Circolo Legambiente di Arezzo, l'Associazione ToscanABILE, i writers Marco, Braca, Lorenzo, la Benedetta, Jo Spuenz, gli amici Marco Tulli, Stefano Ferri, Stefano Gonnella, Stefano Buti, l'amico imbianchino professionista Leandro e poi, naturalmente, tutti gli studenti e gli ex-studenti che si sono fatti coinvolgere, i genitori che hanno partecipato, gli insegnanti e il personale scolastico, per un impegno personale che è andato molto oltre i propri doveri lavorativi.

Un ringraziamento speciale va ad una straripante Donatella Bidini, che ha immaginato, progettato, organizzato, preparato, coordinato e rifinito tutta l'operazione. E infine un grazie al Comune di Arezzo che ha consentito e reso possibile tutto quanto con le preliminari attività di muratura e di smaltimento dei vecchi arredi e con l'autorizzazione concessa a Donatella Bidini di prestare per settimane la sua attività per il Centro di aggregazione comunale nel plesso scolastico. In termini di coinvolgimento e di risultato è stato un grande successo.

Il Dirigente Scolastico

Marco Chioccioli

IMG20220908140453 COLLAGE

IMG20220908140707 COLLAGE

IMG20220908141006 COLLAGE

 
Dettagli
Pubblicato: 08 Settembre 2022

Il lavoro va avanti: manca l'ultimo sforzo

Stamani, lunedì 5 settembre è iniziata la decorazione degli ambienti. 

Tanto impegno da parte dei ragazzi e dei volontari presenti. Manca ancora un ultimo sforzo. 

Chi vuole partecipare domani 6 settembre è il benvenuto!

IMG 20220905 WA0002 COLLAGE

IMG 20220905 WA0029 COLLAGE

Dettagli
Pubblicato: 05 Settembre 2022

Il rinnovamento è iniziato!

Venerdì 2 e sabato 3 settembre è iniziato il rinnovamento della Scuola Secondaria "IV Novembre".

Alunni ed ex alunni, genitori e volontari delle associazioni, coordinati da Donatella Bidini dell'Ass. Baobab, insieme al personale scolastico hanno imbiancato gli spazi comuni del plesso. E' stata una due giorni di impegno personale e di fatica condivisa, ma anche di divertimento e di socialità: bambini, ragazzi e adulti alle prese prima con pennelli, rulli e vernici e poi con spugne, raschietti e spazzoloni.

Alla fine una semplice merenda insieme per ringraziare tutti della partecipazione.

Si ricomincia lunedì: sul bianco arriveranno i colori.

IMG 20220903 WA0012 COLLAGE

Dettagli
Pubblicato: 04 Settembre 2022

Pagina 7 di 66

  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
Area Famiglie

Ricevimento Docenti

Modulistica

Libri di Testo a.s. 2022-23

Calendario Scolastico 2022-23

Rappresentanti Genitori

Comunicati

Menù scolastico

Somministrazione Farmaci

ISCRIZIONI 2023/24

Area Docenti

Modulistica

Comunicati

Risorse didattiche

Registro Elettronico

Sostegno-Bes

Area ATA

Modulistica

Comunicati

Aggiornamento graduatorie di Istituto Personale ATA

Codice disciplinare e codice di comportamento ATA

Ultime Notizie
Pubblicazione graduatorie definitive iscritti alla scuola dell'Infanzia
Convegno Epilessia e Sport 27 marzo 2023
Proclamazione sciopero 24 marzo 2023
Incontro con l'autore - 22 marzo 2023
Informativa privacy su opposizione alla comunicazione delle spese scolastiche 2022 all'Agenzia delle Entrate per precompilata
Abolizione obbligo certificato medico per riammissione a scuola dopo malattia
Proclamazione sciopero 8 marzo 2023
Esami di Stato 2022/23 - scuola secondaria di I grado
Pubblicazione graduatorie iscritti alla scuola dell'Infanzia a.s. 2023/24
Proclamazione sciopero 24 e 25 febbraio 2023
Formazione antincendio
Proclamazione sciopero 10 febbraio 2023
Evento di beneficenza ad "Arezzo per..." - Coro alunni scuola primaria
ULTIMI GIORNI PER ISCRIZIONI A.S. 2023/24
Rettifica comunicazione Pon cl. 5^
Comunicati del Dirigente
Orario di ricevimento
Accesso Utenti
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Back to Top

© IV NOVEMBRE 2023

accessibilità